Echi di Lagole
print this page- Utenti
- Classe III Liceo Classico di San Vito di Cadore
- Data di realizzazione
- Aprile 2016
- Tema
- Acqua e spiritualità
Breve descrizione
Acqua fonte di vita e degna di culto. Sarebbe un’impresa ardita delineare un quadro esaustivo sui culti delle acque, nelle loro forme e nei periodi della storia dell’uomo, anche limitando l’indagine alle Dolomiti e ai territori immediatamente circostanti. Pertanto in questa sede si è proceduto ad un approfondimento su Lagole e la sua storia. Situato sulla sponda destra del Piave nell’area di Centro Cadore, il magnifico scenario naturalistico di Lagole è caratterizzato da fonti d'acqua termale, rigagnoli e laghetti, immersi in un bosco rado di conifere. Quest’ambiente destò sin dall'antichità interesse per le proprietà terapeutiche delle sue acque, prova ne sono i numerosi ritrovamenti archeologici relativi ad un luogo di culto protostorico e romano, attivo almeno dal VI sec. a.C. sino al IV d.C.
Laddove la storia si lega al culto e alla spiritualità non possono mancare elementi mitici, fantastici, leggendari. Anche Lagole è luogo permeato di racconti fantastici con personaggi dai caratteri inconsueti, magici. Si diceva che le Ongane fossero invidiose della bellezza delle donne del luogo che si bagnavano in quelle acque ed ordirono un piano per ucciderle. Come perdere l'occasione di poter entare nella leggenda almeno per un giorno? Con la complicità della videocamera e di un tiepido pomeriggio di aprile, le studentesse hanno sceneggiato un vecchio racconto, vestito i panni di antiche donne ed Anguane e hanno ricreato una leggenda in cui la millenaria storia di Lagole svela il suo carattere magico.
In Echi di Lagole storia e leggenda continuano a intrecciare il loro canto, attraverso l’utilizzo degli strumenti propri di quest’epoca. Ecco che i reperti, risvegliati dal loro sonno secolare, raccontano la loro storia. I ragazzi li ascoltano, li ritraggono, registrano iscrizioni in venetico antico. Ricostruiscono le mappe dei luoghi di culto. Chissà se i cantastorie antichi oggi avrebbero utilizzato file mp3. L’incanto resta immutato...
Crediti
Studenti
Baldovin Camilla, Barozzi Ludovica, Bertoncini Sofia, Caldara Giorgia, De Luca Erica, De Sandre Elisa, Iannuzzi Beatrice, Lacedelli Lara, Lorenzi Jacopo, Meandri Matteo, Menegus Veronica, Perino Sara, Piccin Alberta, Soravia Giulia, Toffoli Nicoletta, Tomasella Maia, Trevisiò Francesca
Docenti referenti
Lionello Bellotti, Irene Pompanin, Giuseppe Verardo
Operatori didattici
Diego Battiston, archeologo
Nicoletta Cargnel, educatrice nuovi linguaggi
Giacomo Pompanin e Stefania Zardini Lacedelli, digital heritage educator
Bibliografia
DALL’AGLIO M. 2009, I culti delle acque nell’Italia Antica, Imola.
FOGOLARI G. 1976, I Paleoveneti alpini. Protostoria del bellunese e del Cadore. Riedizione anastatica di contributi di autori vari 1871-1899. Bologna.
TA G. 2013a, Uomini e dei, in Venetkens, un viaggio nella terra dei Veneti antichi, Padova, pp. 106-110.
GAMBACURTA G. 2013b, Salita al bosco sacro, folto di alberi, in Venetkens, un viaggio nella terra dei Veneti
FOGOLARI G., PROSDOCIMI A. 1988, I Veneti antichi, lingua e cultura., Padova.
FOGOLARI G. 2001, Lagole, luogo di culto fra i luoghi di culto veneti, in Materiali preromani e romani dal santuario di Lagole di Calalzo al Museo Archeologico Cadorino di Pieve di Cadore, Padova.
FOGOLARI G., GAMBACURTA G. (a cura di) 2001, Materiali preromani e romani dal santuario di Lagole di Calalzo al Museo Archeologico Cadorino di Pieve di Cadore, Padova.
GAMBACURTA G. 2001, Armi in Materiali venetici e romani dal santuario di Lagole di Calalzo al Museo Archeologico Cadorino di Pieve. Padova, pp. 275-288.
GAMBACURTA G. 2002, Da Montebelluna a Gurina: un pellegrinaggio attraverso i luoghi votivi della valle del Piave nell'età del ferro, in Uso dei valichi alpini orientali dalla preistoria ai pellegrinaggi medievali. Belluno - Udine, pp. 97-108.
GAMBACURTA G. 2003, Il “Venetorum angulus” e la pressione celtica, in I Veneti dai bei cavalli, Padova, pp. 81-84.
GAMBACURTA G. 2009, Acqua, città e luoghi di culto nel Veneto preromano, in “OCNUS”, VII, pp. 179-186.
GAMBACURTA G. 2013a, Uomini e dei, in Venetkens, un viaggio nella terra dei Veneti antichi, Padova, pp. 106-110.
GAMBACURTA G. 2013b, Salita al bosco sacro, folto di alberi, in Venetkens, un viaggio nella terra dei Veneti antichi, Padova, pp. 426-427.
GANGEMI G. 2008, Dinamiche insediative nel bellunese in età preromana: aggiornamenti, in I Veneti Antichi, Novità e aggiornamenti, Atti del convegno di studio Isola della Scala 15 ottobre 2005, Sommacampagna (Verona). pp. 139-149.
NARDO CIBELE A. 1885, Superstizioni Bellunesi e Cadorine. Palermo
PELLEGRINI G.B. 1991, Il museo archeologico cadorino ed il Carore preromano e romano, Pieve di Cadore (Belluno).
PELLEGRINI G.B. 1992, Studi storico linguistici Bellunesi e Alpini. Belluno – Padova.
PERCO D. 1997, Le Anguane, madri, mogli e lavandaie, in “Erreffe, ricerca folcklorica”, Trento, pp. 71-81.
Ringraziamenti
Museo Archeologico di Pieve di Cadore